Calcio, magnesio, fosforo, cloro, sodio, potassio: sono i 6 minerali fondamentali per l’organismo. Ecco quali cibi li contengono.
Il nostro organismo per svolgere al meglio le proprie funzioni ha bisogno dei minerali. La buona notizia è che una dieta equilibrata ne garantisce il giusto apporto. Scopriamo le caratteristiche dei 6 minerali fondamentali per l’organismo e in quali alimenti possiamo trovarli.
Tra i minerali fondamentali per l’organismo c’è il calcio.
Il 99% del calcio presente nel nostro organismo forma l’idrossiapatite, il componente principale di ossa e denti. Il restante 1% regola la contrazione di muscoli e cuore, la coagulazione, i processi di neurotrasmissione ed energetici. Una carenza può provocare osteoporosi.
Fonti alimentari di calcio per eccellenza sono i prodotti lattiero-caseari, che ne contengono grandi quantità. Alternative per chi soffre di allergie o intolleranze, sono frutta secca, legumi, verdure a foglia verde come broccoli, cavoli e spinaci. Utili anche alimenti arricchiti con calcio biodisponibile, come alcuni tipi di acqua e di latte di origine vegetale.
Magnesio.
Il magnesio è un importante regolatore della contrazione muscolare e della conduzione dell’impulso nervoso. La sua presenza è fondamentale anche per il controllo della glicemia, della pressione arteriosa e per la salute delle ossa. Aiuta a ridurre spossatezza, crampi muscolari, instabilità dell’umore e nervosismo.
Si trova principalmente nelle verdure a foglia verde, legumi, frutta secca, cereali integrali e, tra la frutta, le banane. Anche l’acqua è una discreta fonte di magnesio.
Il fosforo è tra i minerali fondamentali per l’organismo.
È importante per la crescita di ossa e denti, per la stabilità cellulare e per la conversione del cibo in energia necessaria all’organismo per le diverse attività quotidiane.
Lo si trova principalmente in alimenti ad alto contenuto proteico, come pesce, carne, frutta secca e semi, legumi e cereali.
Potassio.
Regola il passaggio dell’impulso nervoso, l’equilibrio tra i fluidi corporei, la contrazione muscolare e il ritmo cardiaco.
Frutta e verdura ne sono ricchi, specialmente banane, albicocche e patate. Altre fonti sono i legumi e verdure e foglie verdi.
Cloro.
Questo minerale regola il trasporto di anidride carbonica e, insieme al sodio, l’equilibrio tra i fluidi corporei. È un componente fondamentale degli acidi del succo gastrico, fondamentale nei processi di digestione.
La principale fonte alimentare è il sale da cucina che contiene il cloruro di sodio. Ne sono ricchi i salumi, i formaggi, le alghe, olive, legumi e i cibi conservati usando il sale.
Sodio.
Questo minerale lavora con il cloruro per il mantenimento dell’equilibrio tra i fluidi corporei, regola la pressione arteriosa e la trasmissione degli impulsi nervosi.
Lo troviamo soprattutto nel sale da tavola ma anche in molti alimenti, specialmente salumi e formaggi stagionati, prodotti da forno e conservati.
Fonte:
Cristina Caramma
(Credits immagine: pexels.com/it-it/foto/adulto-assortito-cibo-fresco-cibo-sano-1196516)