Il mal di schiena ti tormenta? Ecco come puoi capire le cause del dolore e come puoi farlo passare.
Di mal di schiena soffrono 12 milioni di italiani, tra cui tanti giovani. Il dolore, oltre a causare sofferenza, limita i movimenti, impedisce di praticare sport e spinge alla sedentarietà. Ma come capire le cause? È possibile facendo attenzione ai sintomi.
Quando il mal di schiena peggiora da seduto…
Se il dolore compare nella zona del coccige e si accentua se stai seduto, si tratta di Coccigodinia acuta.
È conseguenza quasi sempre di un trauma, come una caduta sulle natiche o un colpo ricevuto. Può essere causato anche da un’infiammazione cronica legata allo stare seduto per lungo tempo su sedute troppo morbide o troppo rigide.
Come farlo passare?
Devi fare una visita da uno specialistica che, probabilmente, ti prescriverà una radiografia per escludere microfratture. Se il dolore non si attenua con riposo e farmaci analgesici e antinfiammatori, può essere necessario fare anche una risonanza magnetica.
Se resti bloccato…
Se avverti un dolore intenso, improvviso e localizzato nella parte bassa, che ti impedisce di muovere la schiena, si tratta di Lombalgia acuta, comunemente definita “colpo della strega”.
Di solito è colpa di un movimento improvviso o scorretto che causa infiammazione delle strutture muscolari e nervose della colonna vertebrale. Può essere provocato anche da scarsa tonicità muscolare e chili di troppo.
Come farlo passare?
Per alleviare il dolore servono impacchi freddi, che riducono l’infiammazione. Quando il dolore diviene meno intenso, invece, servono impacchi tiepidi, un bagno caldo o un massaggio, perché il calore rilassa la muscolatura . Per prevenirlo, è importante perdere i chili di troppo e praticare attività fisica per irrobustire i muscoli della schiena.
Se il mal di schiena è costante e fastidioso…
Quando hai un dolore non particolarmente intenso, ma che limita i movimenti e che peggiora con l’impegno fisico, si tratta di Lombalgia Cronica.
Può comparire se svolgi un lavoro in cui utilizzi molto i muscoli della schiena oppure, al contrario, un lavoro troppo sedentario. Può essere anche dovuto ad abitudini sbagliate, come: il fumo, che riduce l’ossigenazione di muscoli o tessuti; lo stress, che ti fa assumere posizioni innaturali; lo sport praticato nel modo sbagliato.
Come farlo passare?
Gli antidolorifici possono aiutare, ma non puoi prendere a lungo. È necessaria, quindi, una visita medica, con opportuni esami, come risonanza magnetica o tac, per escludere lesioni. Può aiutarti anche: dimagrire; praticare attività fisica seguito da un esperto; dormire su un materasso semirigido; stare attento alla postura quando stai seduto o sollevi pesi.
Fonte: ViverSani e Belli
(Credits immagine: ecocentrica.it/prevenire-male-schiena-consigli-green/)