Esami del sangue, visita cardilogica, MOC, doppler: ecco i fondamentali check-up da fare a 50 anni.
Spesso, prese dalla frenesia degli impegni quotidiani, tendiamo a trascurare cose che non sembrano immediatamente necessarie ma che in realtà sono importantissime, come la prevenzione. Eppure, soprattutto dai 50 anni in poi, sottoporsi a un regolare check-up rappresenta il sistema migliore per vivere non solo più a lungo, ma anche meglio. Ecco dunque quali sono gli immancabili controlli da fare a 50 anni.
Check-up da fare a 50 anni- Esami del sangue e delle urine
Glicemia, colesterolo, trigliceridi e fattori di coagulazione del sangue: questi valori rientrano tra gli esami da fare necessariamente a 50 anni. Questi esami, da ripetere una volta all’anno, sono fondamentale per verificare se l’organismo è sottoposto a rischi causati dall’aumento di zuccheri e grassi nel sangue.
A questi esami si possono aggiungere: sideremia, azotemia, creatininemia, uricemia, transaminasi e gamma-GT. Immancabile deve essere anche l’esame delle urine, importantissimo per la ricchezza di informazioni che è capace di fornire.
Dal cardiologo
Le malattie cardiovascolari diventano più insidiose in particolare dopo i 50 anni. Fino alla menopausa, infatti, le coronarie della donna sono protette dagli estrogeni. Ecco perché, più che mai in questa fase della vita, è importante sottoporsi a una visita cardiologica.
Diversi sono gli esami che consentono di verificare la salute del cuore. Tra questi i più conosciuti sono: l’elettrocardiogramma, l’ecocardiogramma, l’Holter.
Check-up da fare a 50 anni – Dal ginecologo
Oltre alla visita vera e propria, va prevista un’ecografia pelvica transvaginale, il pap test, l’ecografia al seno e la mammografia. Questi due ultimi esami sono fondamentali per scongiurare la presenza di tumori mammari.
Anche a questa età è importante continuare a praticare costantemente l’autopalpazione. Bisogna, inoltre, fare attenzione a eventuali variazioni di forma o dimensione della mammella e alla secrezione di liquidi dal capezzolo.
Altri esami
Tra gli altri controlli da fare a 50 anni vi sono:
- MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata): è un esame volto a controllare la densità ossea, per scongiurare la presenza di osteoporosi;
- Doppler venoso degli arti inferiori: è un esame che viene prescritto per fare lo screening del sistema circolatorio (vene e arterie);
- Colonscopia: dai 50 anni è consigliata ogni 5 anni; se si ha familiarità con il tumore al colon invece va eseguita con maggiore frequenza;
- Spirometria: utilissima per valutare la funzionalità polmonare;
- Esami della tiroide: con la menopausa gli ormoni cambiano, lo fa anche questa importante ghiandola, che va tenuta sotto controllo;
- Controllo dei nei, per scongiurare la presenza di melanomi.
- Misurazione della pressione arteriosa.
Cristina Caramma